L'Annuario del Cinema & Audiovisivi: Una tradizione che racconta il cinema dal 1951

Dal 1951, L'Annuario del Cinema & Audiovisivi rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi opera, studia o semplicemente ama il mondo del cinema e dell’audiovisivo. Questa pubblicazione storica è una vera e propria miniera di informazioni, dati e approfondimenti, che racconta l’evoluzione del settore cinematografico italiano con rigore e passione.

Un'eredità culturale unica
Fondato da Alessandro Ferraù (1913-1993), giornalista, scrittore e sceneggiatore, l'annuario è nato con l’obiettivo di offrire una panoramica completa del panorama cinematografico italiano. La sua visione ha dato vita a una pubblicazione che, negli anni, è diventata molto più di una semplice raccolta di informazioni: è una testimonianza vivente della storia e della trasformazione dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana.

Un progetto portato avanti con dedizione
Dopo la scomparsa di Alessandro Ferraù, l'annuario ha continuato il suo viaggio, portato avanti con la stessa dedizione e attenzione ai dettagli che hanno caratterizzato la sua fondazione. Anno dopo anno, l’opera si è arricchita di nuovi contenuti, adattandosi alle evoluzioni del settore e includendo informazioni su nuove figure professionali, aziende, tecnologie e produzioni.

Un ponte tra passato, presente e futuro del cinema
L’Annuario del Cinema & Audiovisivi non è solo uno strumento di lavoro per i professionisti, ma anche una fonte preziosa per studiosi, appassionati e chiunque desideri approfondire il fascino e la complessità del cinema italiano. La pubblicazione continua a rinnovarsi, mantenendo saldo il legame con le sue radici e rimanendo un faro nel raccontare la straordinaria creatività e professionalità del nostro cinema, dalla sua tradizione più gloriosa alle nuove frontiere dell’audiovisivo.

Un compagno fedele per chi ama il cinema e un archivio vivo della nostra storia culturale.

Image
Image
Image